Le 7 regole della UX applicate ai Report
Le 7 regole della UX applicate ai Report
Ci sono poche cose che contano nel tuo report: che ci siano dati affidabili e che siano capibili per la tua audience. Altrimenti รจ tutto inutile!
Mentre crei una dashboard devi considerare anche lโUser Experience (UX). Sarร piรน facile per il pubblico capire i dati dal tuo punto di vista. Ricordati, creare una dashboard complessa con una moltitudine di dati non servirร mai a niente perchรฉ nessuno lโaprirร mai.
Ecco le 7 regole della UX applicate ai report che devi avere sempre con te.
REGOLA 1
Disponi nel modo giusto i tuoi grafici
Il modo in cui disponi i grafici nel tuo report รจ fondamentale. Le persone nel momento in cui leggono un report adottano un pattern di lettura particolare: quello a Z.
Quindi, il titolo e il calendario devono essere in alto rispettivamente a sinistra e a destra. Subito dopo posiziona i grafici e i dati che sono piรน importanti per te, per sottolineare lโimportanza.
REGOLA 2
Non cambiare troppo spesso layout nei tuoi report
Altrimenti la tua audience non entrerร mai in โconfidenzaโ con il tuo stile, e ad un certo punto non aprirร piรน i tuoi report. Quindi, mantieni sempre dei punti fermi:
- Il calendario sempre in alto a destra;
- Il logo della tua azienda (nel caso ce ne fosse bisogno) in alto a sinistra;
- I filtri del report sempre in alto se si riferiscono a tutto il report.
Oltre al titolo potresti mettere un piccolo testo che descriva quello che la tua audience vedrร in quella pagina. Sii sintetico e vai dritto al punto, non piรน di tre righe.
REGOLA 3
Utilizza i colori
Per sottolineare un trend in salita utilizza il verde, mentre usa il rosso per i trend in discesa.
Attenzione perรฒ! Stiamo creando un report non partecipando al carnevale di Rio, i colori vanno bene ma non esagerare.
REGOLA 4
Raggruppa i dati simili tra loro
Lโessere umano, per natura, percepisce meglio le informazioni se organizzate in modelli; questo รจ un grande aiuto per la strutturazione del tuo report: tutti i dati simili mettili vicini tra di loro e lascia un po’ di spazio tra unโarea e unโaltra. La comprensione del tuo report sarร immediatamente piรน semplice, aiutati con dei titoli per differenziare le diverse aree del tuo report. Allโinterno delle singole aree organizza i dati con una gerarchia visuale: la cosa piรน grande รจ piรน importante di quella piรน piccola. Metti in risalto dellโarea e la metrica piรน importante per poi passare a quelle minori.
REGOLA 5
Poche cose e chiare
In media le persone tengono in mente 7 elementi, รจ inutile darne troppi di piรน!
Suddividi in pagine il tuo report, ogni pagina una tematica distinta cosรฌ da alleggerire il carico cognitivo che la tua audience dovrร affrontare pagina dopo pagina.
REGOLA 6
Primo e ultimo
La tua audience ricorderร maggiormente il primo elemento che vedrร e lโultimo. Il tuo report dovrebbe essere strutturato per concludersi con dati e KPI nelle prime pagine o nelle ultime. Ad esempio, con una struttura ad imbuto puoi iniziare con i dati piรน macro per poi passare, pagina dopo pagina, a dati sempre piรน specifici.
REGOLA 7
Troppe scelte fanno male al business
Il tempo che impieghiamo a prendere una decisione รจ inversamente proporzionale al numero e alla complessitร delle possibili scelte. Per questo motivo il tuo report deve dare una vista concisa e sommaria, non sommergere la tua povera audience nei dati. Sii selettivo e non farti impietosire dalle vanity metrics1, non abbiamo bisogno di loro.
___________________________________________________________________________________________________________________________
1 sono metriche che sembrano spettacolari in superficie ma non si traducono necessariamente in risultati aziendali significativi. Gli esempi includono il numero di follower sui social media o il numero di visualizzazioni su un video promozionale.
Le 7 regole della UX applicate ai Report