Social Media Marketing

Il termine social media marketing, descrive gli strumenti e le piattaforme online che le persone utilizzano per condividere opinioni, esperienze e contenuti. Il social media marketing, รจ quellโ€™area digital marketing che focalizza i propri studi sulla visibilitร  ottenibile, tramite i social media e indica lโ€™insieme delle attivitร  di marketing, di promozione e di vendita realizzate attraverso social network, blog e forum di settore. Comprende ogni iniziativa dellโ€™azienda, intesa a stimolare un dialogo positivo intorno ai propri brand e prodotti attraverso, un rapporto diretto con il proprio pubblico di riferimento (per esempio attraverso la gestione di facebook fan page o di una pagina aziendale Instagram), oppure attraverso il coinvolgimento di opinion leader e influencer.

Data la complessitร  e la quantitร  di piattaforme social media in continua evoluzione puรฒ essere utile, nel processo di diffusione di un messaggio, categorizzare le aree di possibile intervento nei social media e, per ciascuna di esse, definire alcune caratteristiche uniche dal punto di vista del digital marketing.

ย area social community

Questโ€™area descrive i canali social, focalizzati sulla creazione e mantenimento di relazioni e attivitร  comuni a cui le persone partecipano insieme ad altre che condividono lo stesso interesse. Dal punto di vista del digital marketing, รจ interessante la possibilitร  di inserire contenuti pubblicitari a pagamento allโ€™interno di queste piattaforme (social advertising). Con il social advertising i contenuti pubblicitari a pagamento, vengono iscritti nel flusso delle attivitร  degli utenti nei social media e โ€œtargettizzatiโ€ in base alle attivitร  dellโ€™utente: quali pagine ha visitato precedentemente, quali interessi ha dimostrato etc.

area social pubblishing

Gli strumenti in questโ€™area

favoriscono la diffusione dei contenuti e possono essere gestiti da persone, giornalisti oppure organizzazioni. Dal punto di vista dellโ€™operativitร  del digital marketing, la pubblicazione di contenuti ha come scopo sia di aumentare lโ€™esposizione ai messaggi della marca sia attrarre pubblico sugli owned media. Per la creazione di contenuti valgono i suggerimenti espressi piรน avanti sulla creazione di un messaggio viral marketing.

area social entertainment

Questโ€™area raggruppa i canali che offrono lโ€™opportunitร  di giocare e divertirsi. Questi canali consentono, grazie al loro carattere ludico, un alto livello di coinvolgimento degli utenti e rappresentano un metodo di promozione poco intrusivo. Per questo motivo, negli ultimi anni si รจ assistito alla nascita degli advergame (videogiochi social sviluppati direttamente da un brand) e dellโ€™in-game advertising(pubblicitร  inserita in un videogioco social sviluppato da terzi).

area social commerce

I social media possono anche essere utilizzati per favorire lโ€™acquisto online di prodotti e servizi allโ€™interno di un contesto di interazione e collaborazione.

Nonostante il numero dei canali e la diversitร  di ciascuna piattaforma, lโ€™impatto che i social media hanno avuto sulla gestione delle attivitร  di comunicazione รจ stato unico e fondamentale, tanto da indurre un cambio di paradigma nelle strategie di comunicazione.

paradigma tradizionale di comunicazione

Viene normalmente sviluppata una strategia ben definita in termini di frequenza delle comunicazioni, contenuti, tempi di risposta e media attraverso cui diffondere i messaggi; tutto questo viene svolto in collaborazione con alcune agenzie di supporto (agenzie pubblicitarie, agenzie di ricerche di mercato e cosi via).

nuovo paradigma di comunicazione

Basato sui social media il controllo che unโ€™azienda puรฒ esercitare su contenuti, tempi e diffusione del messaggio รจ sensibilmente diminuito: parte della generazione e diffusione relative allโ€™azienda e ai prodotti si รจ traferita ai consumatori che, grazie alle piattaforme, social media, possono comunicare tra di loro. Nel nuovo paradigma di comunicazione le aziende devono prendere coscienza dellโ€™importanza e della natura critica delle informazioni generate dai consumatori durante il loro utilizzo dei social media. In particolare, nel nuovo paradigma di comunicazione le aziende, nello sviluppo dei loro piani di comunicazione, devono tenere presenti le linee guida:

  • Esiste una quantitร  sempre maggiore di informazioni riguardo i prodotti e servizi che viene scambiata da consumatori con altri consumatori anche allโ€™interno dei social media;
  • I consumatori utilizzano queste informazioni e questo ne influenza sia il loro comportamento dโ€™acquisto sia il loro comportamento post-acquisto;
  • I consumatori, quindi, fanno sempre meno affidamento sugli strumenti promotional mix tradizionale per le loro decisioni di acquisto;
  • I messaggi e le comunicazioni tra consumatori sono percepite come piรน autentiche di quelle istituzionali.
  • Non si puรฒ piรน esercitare un controllo totale sui messaggi: bisogna quindi imparare a parlare con i consumatori e non parlare ai consumatori influenzando le loro discussioni nei social media.

Ma come si puรฒ entrare nella discussione in atto tra i consumatori allโ€™interno dei social media per parlare con loro?

Nonostante le diverse aree di intervento descritte precedentemente, รจ opportuno capire che, se si vuole creare un messaggio pubblicitario, piuttosto che un contenuto informativo (una news, un video, un articolo di un blog) che ancora influenza la propensione allโ€™acquisto, รจ necessario comprendere il fenomeno dellโ€™e-word of mounth e le tecniche del marketing virale.

Proprio grazie allโ€™importanza del passaparola (word of mounth) nella diffusione di un messaggio (anche pubblicitario) allโ€™interno dei social media, il marketing virale (viral marketing) ha assunto unโ€™importanza strategica. Il marketing virale รจ un modello di trasmissione delle informazioni che si basa sullโ€™originalitร  o unicitร  dellโ€™idea stessa che, grazie alla natura del suo contenuto, riesce a diffondersi molto velocemente soprattutto nei network di comunicazione informale.

Il marketing virale permette alle aziende di promuovere i loro prodotti e servizi con un budget ridotto, raggiungendo comunque livelli di esposizione verso il pubblico simili a quelli dei mezzi broadcast come la pubblicitร  in televisione

raggiungi i tuoi obiettivi.

raggiungi i tuoi obiettivi.

richiesta inoltrata_

Grazie per averci contattato.